Programma

FoodSeed è un ambizioso programma di accelerazione, con un contenuto “high performance” dedicato al supporto e alla costruzione di solide startup italiane con ambizione globale.

Si tratta di un programma unico, con un piano di lavoro personalizzato per ogni startup e una metodologia di primo livello. L’obiettivo è di portare al successo le startup selezionate dotandole delle risorse necessarie per competere con progetti imprenditoriali internazionali.

Cosa cerchiamo

Cerchiamo startup con tecnologie e soluzioni sostenibili ed innovative, da applicare e implementare lungo tutta la filiera agroalimentare, from farm to fork.

Agricoltura e produzione primaria

Nuove forme di coltivazione indoor e outdoor. Tecnologie che favoriscono…
+

Distribuzione più intelligente e sostenibile

Introduzione di nuovi modelli di business con una forte base digitale per…
+

Miglioramento del profilo nutrizionale e clean label

Nuove soluzioni che promuovono benefici nella salute dei consumatori…
+

DEEP TECH APPLICATE ALLA FILIERA AGROALIMENTARE

Applicazione di tecnologie deeptech alla filiera agroalimentare…
+

Nuovi metodi di produzione e applicazione biotech

Tecnologie e infrastrutture per la generazione di una nuova filiera del…
+

Catena di approvvigionamento sostenibile e packaging

Soluzioni che favoriscono una filiera più sostenibile con un minore…
+

La call per il 3º batch è aperta!

Cosa offriamo

Le startup selezionate lavoreranno con un team senior con più di 20 anni di esperienza internazionale e un network di partner che affiancheranno le startup per garantire lo sviluppo e il consolidamento tecnologico delle loro soluzioni, nonché l’accesso a piloti e partnership, offrendo la possibilità di collaborare con le aziende nazionali e internazionali più all’avanguardia del settore.

Accelerazione

Accelerazione

programma di accelerazione "hands on" di 6 mesi con un piano di lavoro personalizzato per ogni startup, follow-up settimanale.

Open Innovation

Open Innovation

possibilità di collaborare con aziende del settore realizzando POC per testare e scalare le soluzioni sviluppate.

Accompagnamento post-programma

Accompagnamento post-programma

supporto e accesso continuo alla rete di mentoring una volta terminato il programma.

Investimento

€170K

di investimento per ciascuna delle startup selezionate. Possibilità di follow-on fino a

€500K

per le startup più performanti del programma.

Timeline

Le startup selezionate intraprendono un percorso di 6 mesi che si compone:

Febbraio - Marzo

Febbraio - Marzo

Call For Startups

Aprile

Aprile

Selezione dei progetti

Maggio - Settembre

Maggio - Settembre

Programma di Accelerazione

Ottobre

Ottobre

Demoday

FoodSeed 1st Batch 2023

 

FoodSeed 2nd Batch 2024

 

Perché in Italia

1º posto:

classifica europea valore aggiunto dell'agricoltura

25% del PIL

settore agroalimentare

€538B

valore della filiera agroalimentare italiana

Chi Siamo

Foodseed è l’Acceleratore Foodtech della Rete Nazionale di Cassa Depositi e Prestiti, promosso da Fondazione Cariverona e UniCredit per supportare e stimolare la crescita delle startup italiane nel settore FoodTech attraverso iniziative efficaci e sostenibili.

Partner e Investitori

Promotore e Co-investitore

Dal 1991, Fondazione Cariverona è impegnata nell’attivazione e sostegno per progetti di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. La sfida di ogni giorno è quella di promuovere l’innovazione e generare il cambiamento, facendo leva sul valore territoriale. Con interventi realizzati direttamente o tramite bandi e sessioni erogative, investiamo in progetti coerenti con le priorità stabilite nei Documenti di Programmazione annuale e pluriennale, i nostri strumenti di indirizzo e di pianificazione strategica. Valutiamo le progettualità in termini di coerenza e affidabilità dei proponenti, capacità di lettura del bisogno e incidenza sul territorio, sostenibilità del progetto e prestiamo particolare attenzione ai risultati conseguiti e all’impatto generato. www.fondazionecariverona.org

Promotore e Co-investitore

UniCredit è una banca commerciale paneuropea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa centrale e orientale. Il nostro Purpose è fornire alle comunità che serviamo le leve per il progresso, offrendo le migliori risposte alle esigenze di tutti i nostri Stakeholder e sprigionando il potenziale dei nostri clienti e delle nostre persone in Europa. Serviamo oltre 15 milioni di clienti, che sono al centro di ciò che facciamo in tutti i nostri mercati. UniCredit è organizzata in quattro macroaree geografiche principali e due fabbriche prodotto, Corporate e Individual Solutions. Questo ci permette di essere vicini ai nostri clienti facendo leva sulla scala del Gruppo per offrire una gamma eccellente di prodotti. La digitalizzazione e il nostro impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per il servizio che offriamo. Ci aiutano a garantire eccellenza ai nostri Stakeholder e a creare un futuro sostenibile per i nostri clienti, le nostre comunità e le nostre persone. www.unicreditgroup.eu/it

Gestore e Co-investitore

Eatable Adventures è uno dei principali acceleratori globali di foodtech, con oltre 50 programmi aziendali e governativi annuali, 10 programmi di incubazione e accelerazione, un dealflow di oltre 3.000 startup foodtech analizzate ogni anno. L’azienda individua, promuove e investe nelle startup più dirompenti che promettono un impatto rilevante sulla catena del valore agroalimentare, attraverso modelli di collaborazione di successo con aziende del settore alimentare, generando opportunità di innovazione, in linea con le loro sfide strategiche e di business. Eatable Adventures ha sviluppato un ecosistema imprenditoriale nel settore alimentare attraverso una comunità globale con oltre 25.000 membri e molteplici eventi che riuniscono industria, investitori, università, governi e imprenditori intorno all’innovazione alimentare. www.eatableadventures.com

Corporate Partner

Fondata nel 1969, Amadori è oggi un gruppo leader nel comparto agroalimentare. Da sempre specialista del settore avicolo, con una quota di mercato di circa il 30% sul totale carni avicole in Italia, sta estendendo la propria offerta a tutto il campo delle proteine: bianche, rosa, gialle e verdi. Amadori, che può contare sulla collaborazione di oltre 9.300 persone, tutte in Italia, ha registrato nel 2023 un fatturato di 1.780 milioni di euro. L’azienda si distingue sul mercato per la gestione integrata della propria filiera italiana, formata da: 6 stabilimenti di trasformazione alimentare, 5 incubatoi, 4 mangimifici e 1 in conto lavorazione, circa 800 allevamenti sia a gestione diretta che in convenzione, 3 piattaforme logistiche e 16 centri di distribuzione fra filiali e agenzie, che garantiscono una distribuzione capillare in tutta Italia. www.amadori.it

Corporate Partner

REVO Insurance S.p.A. è una società assicurativa con sede in Italia, quotata sul mercato Euronext STAR Milan e attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali (specialty lines) e ai rischi parametrici, e con un focus prevalente sul comparto delle PMI. REVO Insurance si propone come player innovativo e all’avanguardia, con una formula imprenditoriale che fa leva sulla leadership tecnologica per ottimizzare e rendere più efficiente e flessibile il processo di sottoscrizione dei rischi e di gestione dei sinistri – anche attraverso l’uso di tecnologia blockchain – e caratterizzata da una spiccata vocazione ESG quale elemento costitutivo del suo orientamento strategico. www.revoinsurance.com

Corporate Partner

VASONGROUP è know-how dell’industria enologica. Qui, dal 1966, consulenza e performance si intrecciano e danno vita a soluzioni e prodotti innovativi per l’utilizzo enologico e l’industria agroalimentare. Nel cuore del Gruppo convivono due importanti realtà: Enologica Vason, azienda specializzata nella selezione e commercializzazione di biotecnologie e coadiuvanti per l’industria enologica e del beverage, e JUCLAS, produttrice di impianti e tecnologie d’eccellenza. Sinonimo di autorevolezza e innovazione, con 6 sedi estere e 31 sales partners internazionali, VASONGROUP supporta i mercati di tutto il mondo. www.vasongroup.com

Corporate Partner

Nata nel 1898 e società per azioni dal 2016, Veronafiere è ideatrice, proprietaria ed organizzatrice diretta di brand fieristici di riferimento come Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Samoter e Fieracavalli. Negli anni l’offerta è stata ampliata ad altri settori quali il mondo dell’arte (ArtVerona), la scuola e la formazione (Job&Orienta), l’industria biomedicale (Innovabiomed), il riscaldamento a biomasse legnose (Progetto Fuoco), le moto (Motor Bike Expo) e la logistica intermodale sostenibile (LETExpo).  La sua operatività va ben oltre l’hub Veronese, proiettandosi su mercati mondiali attraverso rassegne internazionali che coprono ben 12 nazioni. Oltreconfine, Veronafiere può contare su una rete di rappresentanti che copre 60 paesi, un ufficio permanente a Shanghai e sulle società Veronafiere do Brasil e Veronafiere Asia Ltd. www.veronafiere.it

Scientific Partner

L’Università di Verona punta sull’innovazione e sulla qualità della ricerca e della didattica. Un’istituzione impegnata a realizzare un processo di crescita continua attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio di risorse umane, strutturali e finanziarie. Un ateneo inserito nel contesto territoriale attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra offerta formativa e mondo del lavoro e nel quale la ricerca è uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso e benessere. L’Università di Verona promuove la collaborazione con il territorio attraverso progetti che attivano nuove tecnologie e incentiva l’applicazione e la divulgazione delle conoscenze, in un rapporto costruttivo con il tessuto imprenditoriale. www.univr.it

Scientific Partner

Accelerate for Impact Platform è uno spazio di innovazione globale dedicato all’agri-tech, al food-tech e al climate-tech che crea un ponte tra scienza e imprenditorialità per accelerare lo sviluppo e l’adozione di innovazioni. L’obiettivo principale di A4IP è di unire la ricerca multidisciplinare all’avanguardia del CGIAR con l’ecosistema dell’innovazione per affrontare le sfide del mercato ed investire nella riduzione dei rischi d’investimento nei progetti. A4IP è un’iniziativa dell’Alliance of Bioversity International and CIAT – CGIAR, un’organizzazione internazionale impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni scientifiche innovative per supportare i Paesi del mondo ad affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare, alla gestione sostenibile delle risorse naturali e all’impatto del cambiamento climatico.
https://www.cgiar.org/

Scientific Partner

Fondazione Bruno Kessler (FBK) è un istituto di ricerca con sede a Trento, specializzato in tecnologia, innovazione, scienze umane e sociali. Istituita dalla Provincia autonoma di Trento, promuove l’avanzamento della conoscenza con particolare attenzione alle ricadute economiche e sociali. Attiva dal 2007, conta oltre 600 ricercatori, 170 dottorandi, 200 visiting professors e tesisti, 700 affiliati e studenti accreditati. Il campus si articola in due poli: uno dedicato a tecnologia e innovazione a Povo, l’altro alle scienze umane e sociali in città, con 12 centri di ricerca, 7 laboratori e 2 biblioteche. Attorno a FBK ruota un vivace ecosistema di imprese, laboratori congiunti e spin-off. www.fbk.eu

Scientific Partner

NOI Techpark è il vibrante parco scientifico e tecnologico dell’Alto Adige. Situato a Bolzano, ospita nello stesso luogo oltre 110 aziende e start-up, 4 istituti di ricerca, 4 facoltà della Libera Università di Bolzano e 70 laboratori scientifici all’avanguardia, focalizzati nei settori Green, Food & Health, Digital e Automotive & Automation. Nell’insieme, una comunità di oltre 2.400 startupper, imprenditori, ricercatori e studenti. Un ecosistema proiettato all’innovazione con al centro una filosofia semplice ma rivoluzionaria, espressa nell’acronimo che ne costituisce il nome: NOI – Nature Of Innovation. Ispirati alla natura, al suo adattamento evolutivo e alla sostenibilità, i modelli comuni vengono ripensati per creare nuove soluzioni: a beneficio delle persone e del pianeta. noi.bz.it

News & Eventi

FoodSeed: Come Sostiene le Startup per Crescere e Innovare – L’esperienza di ALKELUX

  Quando si parla di innovazione nel mondo delle…

Intervista a Amadori

Qual è stata la vostra motivazione nel sostenere e promuovere…

Le 7 Startup della seconda edizione di FoodSeed

La seconda edizione di FoodSeed scommette sul Made in Italy: 7…

Foreverland chiude un Round da 3,4 milioni per rivoluzionare il mondo del cioccolato con la carruba

La startup Pugliese che ha inventato l’alternativa sostenibile…

Faq

Contattaci

This contact form is deactivated because you refused to accept Google reCaptcha service which is necessary to validate any messages sent by the form.