FoodSeed: Come Sostiene le Startup per Crescere e Innovare – L’esperienza di ALKELUX
Quando si parla di innovazione nel mondo delle startup, creare un percorso di crescita concreto e sostenibile è essenziale. In questo articolo viene raccontata l’esperienza di Alkelux, una delle startup che ha partecipato al secondo batch del programma di accelerazione, e come questo percorso abbia contribuito al loro sviluppo. Matteo Poddighe, CEO & Co-Founder ha raccontato chi è Alkelux, cosa ha trovato di valore in FoodSeed e quali sono i loro obiettivi per il 2025.
Chi è Alkelux e di cosa si occupa?
Alkelux, la startup biotech sarda, combatte lo spreco alimentare con additivi antimicrobici naturali ricavati dagli scarti di liquirizia, una delle emergenze globali più significative. Solo in Italia, infatti, lo spreco di cibo nel 2023 ha superato i 9 miliardi di euro, mentre a livello mondiale questo fenomeno causa la dispersione di oltre 250.000 miliardi di litri d’acqua e l’utilizzo improprio di 1,4 miliardi di ettari di terreni agricoli. Gli additivi ricavati dalla startup, sotto forma di polvere, vengono integrati nei materiali di confezionamento per prolungare la durata di conservazione degli alimenti, come già dimostrato nei test condotti su fragole e altri prodotti. Il valore aggiunto della soluzione proposta da Alkelux risiede nelle sue caratteristiche uniche: completamente privo di metalli, solubile in acqua e a basso impatto ambientale, l’additivo non richiede modifiche agli impianti produttivi già esistenti. Ciò consente alle aziende del settore del packaging di adottare questa tecnologia senza affrontare costosi interventi strutturali, contribuendo così alla riduzione dello spreco alimentare in un’ottica sostenibile ed efficiente.
Cosa ha trovato Alkelux in FoodSeed?
“FoodSeed ha rappresentato un punto di svolta per noi. Grazie alle mentorship, siamo riusciti a ridefinire il nostro mercato di riferimento e a migliorare la nostra immagine commerciale. Abbiamo lavorato intensamente per costruire un business plan solido, e questo ci ha dato una direzione chiara e concreta.”
Un altro elemento fondamentale è stato l’accesso a una rete di contatti. “Grazie a FoodSeed, abbiamo finalmente avuto l’occasione di connetterci con investitori e aziende interessati alla nostra tecnologia. Questo ci ha permesso di ampliare le opportunità di crescita e di affrontare gli incontri con gli investitori in modo più preparato.”
Quali sono gli obiettivi di Alkelux per il 2025?
Gli obiettivi di Alkelux per il 2025 si concentrano sulla scalabilità industriale e sull’ingresso nel mercato.Alkelux mira a completare i test industriali e a verificare l’efficacia degli imballaggi attivi entro il Q2, con focus su alimenti deperibili come fragole, mirtilli e pane. Parallelamente, sta esplorando applicazioni nel settore della carne e collaborando con aziende agritech per sviluppare Proof of Concept.
Con l’obiettivo di aprire un round di investimento a metà anno, Alkelux punta a finanziare la costruzione di un impianto pilota su scala industriale. In parallelo, l’azienda sta lavorando all’ottenimento delle certificazioni necessarie per operare nei mercati europeo, asiatico e sudamericano. Il 2025 sarà un anno chiave per consolidare la tecnologia, validare il prodotto e prepararsi al lancio commerciale globale.